1. Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano agli acquisti effettuati per il tramite del sito www.store.ideaenergia.it da consumatori e/o professionisti definiti ed individuati come segue.

  2. A seconda dell’acquirente, consumatore o compratore professionista, che perfezionerà il contratto troveranno applicazione differenti regole e norme, come meglio specificato nel prosieguo. 

  3. Il venditore è Idea Store srl CF e PI 08874611216 con sede legale in Roma alla Via Eschilo 74/b, Rea 1610066, che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale e commerciale e promuove la vendita dei propri prodotti mediante il meccanismo dei contratti a distanza per il tramite della propria piattaforma nel rispetto delle presenti condizioni generali di vendita on line. I dati di contatto sono reperibili nella sezione del presente sito web.

  4. Il compratore professionista è il libero professionista o la persona giuridica, che per mezzo di una persona fisica incaricata o autorizzata (legale rappresentante, dipendente, collaboratore) interagisce con la piattaforma e-commerce e conclude un contratto di vendita on line nell’esercizio della propria attività imprenditoriale e commerciale. 

  5. Il compratore consumatore è la persona fisica che agisce per scopi personali e non professionali, estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, come definita ex articolo 3, comma 1, lettera a) del Codice del Consumo. 

  6. Per utente si intende il visitatore della piattaforma che interagisce con le funzioni del sito. 

  7. Per Codice del Consumo si intende il Decreto Legislativo 206/2005 e ss.mm.ii.

  8. Il Contratto è il contratto di compravendita avente ad oggetto i beni mobili presenti sul portale E-Commerce che viene concluso tra il venditore ed il compratore professionista e/o consumatore, nell’ambito di un sistema di vendita tramite strumenti telematici, organizzato dal venditore. 

  9. L’utente è consapevole che utilizzando la presente piattaforma di acquisti on line, la fornitura del pc e della connessione è a sue spese. Il portale è messo a disposizione senza il rilascio di alcuna garanzia o licenza specifica. Il venditore non è responsabile e non risponde: a) di eventuali virus o qualsivoglia problematica legata alla navigazione internet dell’Utente in quanto non dipendenti dall’operato del venditore stesso; b) disservizi o malfunzionamenti del portale imputabili a causa di forza maggiore; c) interruzione del servizio di shop on line; d) disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo delle rete internet al di fuori del controllo proprio o dei suoi su-fornitori, salvo il caso di dolo o colpa grave; e) uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parti di terzi, delle carte di credito, assegni o altri mezzi di pagamento, al momento del pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento ed in base all’ordinaria diligenza; f) utilizzando la piattaforma e/o effettuando ordine tramite la stessa, l’utente accetta di fare uso di questa solo per effettuare consultazioni o ordini legalmente validi e non effettuare ordini falsi e/o fraudolenti. Se il venditore avrà motivazioni plausibili per ritenere che sia stato effettuato un ordine di questa natura, sarà autorizzato ad annullarlo e ad informare le autorità competenti. 

  10. Il consumatore e/o li professionista è consapevole che le Condizioni Generali di Vendita che sono pubblicate sul portale potrebbero variare: per questo motivo ogni acquisto è sottoposto e disciplinato esclusivamente alle Condizioni Generali di Vendita in vigore alla data di perfezionamento del contratto, ossia alle Condizioni Generali di vendita applicabili al momento in cui l’utente interagisce con la piattaforma ed effettua il pagamento.

  11. Le parti, nel rispetto delle norme imperative di legge, sono concordi nel ritenere che qualora alcune delle presenti Condizioni Generali di Vendita siano dichiarate nulle o invalide, tale fatto non pregiudicherà la validità e l’efficacia delle altre disposizioni che rimarranno pienamente valide ed efficaci. 

  12. Tutti gli ordini dei prodotti sono soggetti alla disponibilità degli stessi. In tale senso, in caso di problemi di fornitura, il venditore si riserva il diritto di non accettare il suo ordine. Sebbene il Venditore faccia sempre il possibile per dare seguito a tutti gli ordini, si riserva il diritto di rifiutare l’elaborazione di ordini in caso di circostanze eccezionali sopraggiunte successivamente all’invio della conferma dell’avvenuto pagamento. 

  13. Il pagamento dei prodotti offerti in vendita dal Venditore attraverso il portale potrà avvenire unicamente tramite uno dei seguenti mezzi: paypal, carta di credito, bonifico bancario, con contrassegno, oppure tramite la piattaforma klarna. 

  14. In caso di pagamento con carta di credito, le informazioni finanziarie (ad esempio il numero della carta di credito o la data di scadenza) saranno inoltrate in sicurezza all’istituto di credito di riferimento senza che terzi possano, in alcun modo, avervi accesso. Tali informazioni, inoltre, non saranno mai utilizzate dal Venditore se non per completare le procedure relativo all’acquisto e per permettere i relativi rimborsi in caso di eventuali restituzioni dei prodotti, a seguito di esercizio del diritto di recesso, ovvero qualora si renda necessario prevenire o segnalare alle forze di polizia le commissioni di frodi sui siti indicati nella definizione di piattaforma. Il prezzo per l’acquisto dei prodotti e le spese di spedizione, come indicato nel modulo di ordine, saranno addebitati sul conto al momento del pagamento, tenuto conto dei tempi tecnici per le transazioni. 

  15. Il venditore provvederà a recapitare i prodotti acquistati dell’utente secondo le modalità richiesta dallo stesso utente. 

  16. Per le spedizioni sul territorio nazionale il venditore provvederà alla consegna della merce tramite corriere, con un tempo di consegna tra 7 e 9 giorni lavorativi, che decorrono dal momento in cui si perfeziona il contratto di vendita on line. Tali termini sono indicativi e non tassativi. Durante la spedizione la merce viaggia a rischio e pericolo del consumatore e/o compratore professionista. Pertanto nessuna responsabilità potrà essere addebitata al venditore per eventuali danneggiamenti causati alla merce in occasione del trasporto o in caso di furto della merce già consegnata al vettore.

  17. Il consumatore, come previsto dell’articolo 52 del Codice del Consumo, II° comma, ha il diritto di recedere dal contratto di vendita on line stipulato senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo entro il termine di 14 giorni. Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno: a) nel caso di un contratto di vendita di un solo bene dal giorno in cui il Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Consumatore, acquisisce il possesso fisico dei beni; b) nel caso di contratto relativo a bene multipli ordinati dal Consumatore in un solo ordine e consegnati separatamente: dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Consumatore stesso acquisisce il possesso fisico del bene; c) nel caso di un contratto relativo alla consegna di un bene consistente di lotti o pezzi multipli: dal giorno in cui il Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Consumatore stesso, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo pezzo. Per esercitare il diritto di recesso, il Consumatore è tenuto ad informare il Venditore della sua decisione di recedere dal contratto on line tramite una dichiarazione esplicita. A tal fine il Consumatore può presentare una qualsiasi altra dichiarazione esplicita che manifesti la sua decisione di recedere dal contratto di vendita on line inviando una comunicazione a Idea Store srl sede operativa sita in Quarto (Na) alla Via Cicori 107, 80010 c/o Complesso Residenziale Parco Rispo oppure a mezzo mail a post-vendita@store.ideaenergia.it. La richiesta, formulata per iscritto deve tassativamente indicare una delle seguenti ragioni poste a base del reso: a) ordine effettuato per errore; b) prodotto non conforme a quanto ordinato; c) prodotto danneggiato; d) prodotto difettoso non correttamente funzionante; d) prodotto arrivato in aggiunta a quanto ordinato; e) prodotto con parti mancanti.

  18. Il cliente che esercita il diritto di recesso dovrà restituire la merce integra nella confezione originale, completa di tutte le sue parti e completa della documentazione fiscale annessa. Fatta salva la facoltà di verificare il rispetto di quanto sopra, Idea Store srl provvederà a rimborsare l’importo dei prodotti oggetto del recesso entro un termine massimo di 45 giorni. I costi della restituzione sono a carico del cliente. Come previsto dall’articolo 56, comma 3, del Codice del Consumo, modificato dal Decreto Legislativo 21/2014, Idea Store srl può sospendere il rimborso fino al ricevimento dei resi oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte dell’acquirente di aver rispedito i beni. Non si applicherà il diritto di recesso nel caso in cui i servizi e/o i prodotti venduti sono inclusi nelle categorie dell’articolo 59 del Codice de Consumo. 

  19. Ai sensi per gli effetti degli artt. 114 e ss del Codice del Consumo, il Venditore è responsabile del danno cagionato da difetti del bene venduto solo nel caso in cui ha omesso di comunicare al danneggiato entro il termine di tre mesi dalla richiesta, l’identità ed il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene.

  20. Il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dal Consumatore a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo il consumatore diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e gli eventuali oneri accessori.

  21. Se nel contratto di vendita è compreso il costo dell’installazione il difetto di conformità del bene che deriva dall’imperfetta installazione è equiparato dal difetto di conformità.

  22. Il compratore, nel caso in cui il bene presenti vizi di conformità, deve denunciare i vizi nei tempi e nei modi stabiliti dagli articoli 128 e ss del codice del consumo a pena di decadenza. Il produttore, salvo il caso di garanzia convenzionale, è obbligato a garantire il bene per un massimo di 24 mesi. 

  23. I dati dell’acquirente sono trattati conformemente a quanto previsto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali, come specificato nell’apposita sezione contenente l’informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679.

  24. Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.

  25. Il contratto concluso nei confronti Compratore Professionista è regolato dal Codice Civile ed in particolare dagli articoli 1341 e 1342 cc nonché dagli articoli 1470 e ss cc. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 del cc il compratore professionista dichiara di aver letto attentamente e di approvare per iscritto tutte le clausole del presente contratto.

  26. Il contratto concluso nei confronti del compratore Consumatore, per quanto non disciplinato dal presente contratto, è regolato dall’articolo 1341 cc, 1469 bis e ss cc, dagli articoli 1470 e ss cc e dagli e dalle norme del Codice del Consumo e da ultimo dal Decreto Legislativo nr. 70/2003 su alcuni aspetti del commercio elettronico.

  27. Per qualsiasi Controversia nascente del presente contratto è competente il Foro di residenza del compratore consumatore mentre è competente il Foro di Napoli per le controversie nascenti nei confronti del compratore professionista.