CALDAIA BERETTA MYNUTE 28 CAI LX 28 KW A CAMERA APERTA METANO

Caldaia Beretta Mynute 28 CAI LX 28 kW a Metano a tiraggio naturale, basse emissioni inquinanti NOx 6

Per Delibera Regionale nelle regioni Lombardia e Piemonte sono installabili solo caldaie che presentano la caratteristica NOx 5

BE_8056860778063

Riferimenti Specifici

1.375,00 €
Tasse incluse

Spedizione : 25 €
Quantità
Disponibile

*}

Caratteristiche Tecniche

Specifiche etichetta energetica secondo direttiva Europea ErP

Efficienza energetica riscaldamento: Classe C

Efficienza energetica sanitario: Classe B

Profilo di carico: XL

Caratteristiche esercizio riscaldamento/sanitario:

Potenza termica nominale (80 - 60 °C): 28 kW

Quantità di acqua calda con ∆t=25°C: 16 l/min

Vaso di espansione: 9 l

Grado di protezione: IPX5D

Classe NOx: 6

Dimensioni (hxlxp): 740x400x340 mm

Alimentazione: Metano

Caratteritiche Generali

Mynute CAI Low Nox

MYNUTE CAI LX; Nuove caldaie con basse emissioni di NOx, Circolatore basso consumo (EEI=0,20) di serie, Studiata appositamente per agevolare la sostituzione di caldaie murali preesistenti, Vaso espansione da 9 litri, Display digitale semplice e intuitivo, Predisposizione per la termoregolazione climatica (sonda esterna optional), Predisposizione per il collegamento al comando, Comfort BeSMART, Grado di protezione elettrica IPX5D, per la trasformazione gas rivolgersi ai Centri Assistenza Tecnica Beretta autorizzati.

Beretta è “ERP”. L’impegno concreto verso un futuro eco-sostenibile

Con la sigla ErP, acronimo di “Energy related Products” (Prodotti connessi all’utilizzo di energia), si identifica la Direttiva 2009/125/CE volta a ridurre il consumo energetico dei prodotti mediante una progettazione ecocompatibile.

A partire dal 26 Settembre del 2015, data della sua effettiva entrata in vigore nell’Unione Europea, segnerà una svolta epocale per i prodotti del riscaldamento e della produzione di acqua calda sanitaria. In quella data diventeranno, inoltre, attuativi anche altri regolamenti contestualmente emanati per l’etichettatura energetica dei prodotti ad integrazione della corrispondente Direttiva 2010/30/UE.

Il regolamento prevede che tutti i prodotti destinati al riscaldamento e alla produzione di acqua sanitaria con potenza termica nominale inferiore o pari a 70 kW potranno essere immessi sul mercato solo con una etichetta energetica che ne evidenzi la classe *di efficienza. Sono state previste etichette di efficienza energetica differenti in base alla diverse tipologie di apparecchio/tecnologie, ma tutte hanno la medesima scala graduata a colori che identifica a colpo d’occhio i vari livelli di efficienza.La finalità delle etichette è di dare al consumatore la possibilità di identificare con facilità il livello di efficienza di un prodotto e di poter effettuare un confronto omogeneo tra prodotti che utilizzano diverse tecnologie. Per i prodotti la cui efficienza di trasformazione è influenzata dalle condizioni esterne, quali le pompe di calore, il dato di efficienza è riportato per fasce climatiche.

Oltre alle etichette di prodotto, il regolamento europeo ha previsto la creazione di una etichetta di sistema nel caso si realizzino impianti con diversi apparecchi, componenti e relativi controlli. Questa seconda tipologia di etichettatura, grazie alla sinergia virtuosa tra i diversi elementi, darà la possibilità di realizzare sistemi in grado di raggiungere livelli di efficienza anche superiori a quelli dei singoli apparecchi. Sempre a partire dalla stessa data, per prodotti destinati al riscaldamento e combinati, scatteranno nuovi limiti di efficienza stagionale. Queste per i prodotti con potenza termica nominale uguale o inferiore a 400kW, impediranno l’immissione sul mercato dei prodotti meno efficienti. Anche per i serbatoi di A.C.S. scatterà l’obbligo del rispetto di limiti minimi di dispersione termica. Per i serbatoio di acqua primaria, questi saranno soggetti al rispetto di una classificazione energetica basata sulla dispersione termica. Per gli accumuli sanitari, sino a 500 litri vi sarà l’obbligo dell’etichettatura, da 500 a 2000 litri saranno vincolati al rispetto della classificazione energetica. Per le pompe di calore per riscaldamento e per gli apparecchi misti, oltre ai limiti di efficienza stagionale, saranno previsti dei limiti di emissione sonora specifici per taglie di potenza. Anche gli scaldacqua siano essi a gas, a pompa di calore o solari, per poter essere immessi sul mercato, oltre all’etichettatura energetica, dovranno rispettare una serie di requisiti in termini di efficienza.

Garanzia Prodotto

Tutti i prodotti in vendita sul nostro sito sono nuovi ed imballati. La garanzia su questo articolo è 24 mesi dalla data dell'acquisto.

Caldaia Beretta Mynute 28 CAI LX 28 kW a Metano a tiraggio naturale, basse emissioni inquinanti NOx 6

Per Delibera Regionale nelle regioni Lombardia e Piemonte sono installabili solo caldaie che presentano la caratteristica NOx 5

BE_8056860778063

Riferimenti Specifici